Psicologia   Psicoterapia   Sessuologia

Area Sessualità

La sessualità gioca un ruolo fondamentale per il benessere fisico e psicologico della persona e per la qualità della vita. Il sessuologo accompagna l’individuo o la coppia ad affrontare e a superare i possibili cambiamenti, trasformazioni e disfunzioni che si possono presentare nella sfera sessuale in tutto l’arco della vita: infanzia, adolescenza, giovinezza, età adulta e terza età.

Cosa fa un sessuologo?

Il sessuologo, attraverso un ascolto empatico ed attento, accoglie la richiesta della persona o della coppia, su temi relativi alla sessualità. A volte la consulenza può chiudersi in un unico colloquio, ad esempio quando ha solo una finalità informativa; altre volte invece, possono servire più incontri per approfondire la storia psicosessuale e relazionale del singolo o della coppia e svolgere la terapia sessuale.

Una psicoterapia individuale potrebbe avere dei punti di contatto con la terapia sessuale, così come è vero anche l’opposto, tuttavia ci sono due aspetti che differenziano queste due attività. Il primo punto è l’obiettivo condiviso con il professionista: attraverso una psicoterapia si vuole raggiungere un maggiore equilibrio con sé stessi, nella terapia sessuale l’obiettivo è il benessere nella vita sessuale personale o della coppia. Un secondo aspetto riguarda gli attori coinvolti nel percorso terapeutico: tipicamente la psicoterapia è individuale, la terapia sessuale invece è una terapia focalizzata sulla sessualità, se i temi affrontati riguardano la coppia, quando possibile, sarebbe opportuno coinvolgere entrambe le parti e non solo una.

Lavorare in ambito sessuologico inoltre significa riconoscere il valore di un approccio multidisciplinare in quanto gli aspetti organici si intersecano con elementi collegati alla sfera psicologica e relazionale. Per questo motivo durante il percorso terapeutico potrebbe essere necessaria la consulenza di uno specialista medico.

Area Sessualità


L'organo sessuale più importante si trova in mezzo alle orecchie ed è il nostro cervello.

Centro Clinico PI GRECO
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.