Psicologia   Psicoterapia   Sessuologia

Area Disabilità

Prendersi cura di sé e dell’altro, in un modo diverso.

La diagnosi di una malattia grave e degenerativa o di una disabilità cronica costituisce un vero e proprio trauma, non solo per la persona che la riceve, ma anche per i familiari più vicini.

Il momento della diagnosi può in alcuni casi essere vissuto come sollievo, dopo mesi o magari anni in cui gli esami non portavano mai a risposte certe, in altri crea una frattura netta tra la vita condotta fino a quel momento ed un futuro incerto e carico di angoscia.

Metabolizzare i nuovi eventi di vita è spesso molto doloroso, è necessario del tempo per ritrovare nuovi equilibri e accettare la realtà, così come col passare degli anni, è possibile che si creino delle ripercussioni per i diversi componenti della famiglia: coppia genitoriale, fratelli e sorelle, compagni.

Per questi motivi è importante un sostegno psicologico sia per la persona che vive direttamente la malattia o la disabilità, quando possibile, sia per coloro che si occupano di lei (caregivers).

Un intervento è utile fin dalle prime fasi di adattamento emotivo, ma anche in occasione della progressione della malattia e nei momenti di transizione dello sviluppo come l’inizio della scuola, l’ingresso nell’adolescenza o la prima esperienza lavorativa.

Un lavoro sull’individuazione di strategie e risorse dell’intero nucleo familiare permette di trovare nuovi equilibri tra i membri del sistema famiglia e di avere relazioni più integrate con i diversi interlocutori che fanno parte della rete terapeutica e di sostegno.

Area Disabilità


Ammalarsi seriamente non significa solo soffrire fisicamente, vedere il proprio corpo trasformarsi fino a non riconoscerlo più, ma anche e soprattutto significa vedere completamente scombussolate le proprie abitudini, il proprio lavoro, le proprie amicizie, gli affetti e dunque la propria identità.

Centro Clinico PI GRECO
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.