Psicologia   Psicoterapia   Sessuologia

Le professioni d’aiuto

Le professioni d’aiuto sono molte e diversificate, ognuna con le proprie aree di specializzazione e campi di applicazione.

Nel corso degli ultimi anni la nostra società ha iniziato a dedicare più attenzione alla salute, dando una maggiore importanza agli aspetti psicologici e non solo fisiologici della persona.

Se un tempo le professioni d’aiuto potevano essere sostanzialmente due, il medico ed il sacerdote; oggi ne esistono molte, un elenco completo sarebbe davvero impossibile!

In linea generale ogni professione ha le sue specializzazioni ed è più efficace in alcuni campi di applicazione, crediamo sia utile fare alcune distinzioni e descrivere le caratteristiche delle professioni più comuni:

  • psicologo
  • psichiatra
  • psicoterapeuta
  • sessuologo

Psicologo

Lo Psicologo è un laureato in Psicologia ed è iscritto all’Albo degli psicologi. Il primo passo per diventare psicologi è la laurea magistrale (3+2 anni) in Psicologia o la laurea quinquennale nel vecchio ordinamento, bisogna svolgere un tirocinio professionalizzante, superare l’Esame di Stato ed iscriversi al rispettivo albo Professionale. Lo psicologo è tenuto al rispetto del Codice Deontologico degli psicologi italiani.

Lo psicologo opera in diversi contesti: nel mondo del lavoro, in ambito giudiziario, a scuola, nelle comunità terapeutiche, nelle strutture sanitarie, nello sport e in altri ancora. Lo psicologo clinico può fare diagnosi psicologica, utilizzare test diagnostici e questionari di personalità, condurre colloqui di sostegno e consulenze psicologiche ma non esercitare la psicoterapia né prescrivere farmaci. Il suo lavoro consiste nell’ascoltare e parlare con le persone cercando di trovare insieme un modo per superare le difficoltà.

Psichiatra

Lo Psichiatra è un laureato in Medicina e Chirurgia. Ha sostenuto un Esame di Stato ed è tenuto al rispetto del Codice Deontologico dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri. Un medico, dopo la laurea e l’iscrizione all’albo, diventa psichiatra dopo aver frequentato una scuola di specializzazione in Psichiatria della durata di 4 anni.

Principalmente si occupa di diagnosi e cura delle malattie mentali nei Servizi Sanitari di Salute Mentale nelle Aziende Sanitarie Locali e nelle Aziende Ospedaliere. Come molti medici, il suo approccio terapeutico è curare il sintomo, spesso con una terapia farmacologica.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che ha frequentato una scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia. Per essere abilitato all’attività deve essere iscritto al rispettivo ordine professionale, degli psicologi o dei medici.

Il suo lavoro è prendersi cura delle persone che si rivolgono a lui definendo un percorso terapeutico. L’ascolto e l’empatia sono gli strumenti principali per aiutare le persone ad essere più consapevoli di ogni parte di sè e individuare nuove strategie o nuovi atteggiamenti per integrarsi al meglio nel loro contesto di appartenenza, superare i problemi dell’oggi e fornire gli strumenti per far fronte a quelli del domani.

Se lo psicoterapeuta è un medico può decidere di prescrivere farmaci, in caso contrario lo psicologo psicoterapeuta può appoggiarsi ad un collega psichiatra. Spesso è un libero professionista con una rete di relazioni, un supervisore e altri colleghi con cui collaborare e confrontarsi.

Sessuologo

La sessuologia è una disciplina ancora giovane e forse per questo ancora poco conosciuta. In Italia la FISS è l’Ente di riferimento che riunisce le principali scuole e società scientifiche nel settore e ha normato la professione del sessuologo con un suo albo ed un relativo codice deontologico. Il Sessuologo clinico è un medico, più frequentemente un ginecologo, o uno psicologo che ha frequentato una scuola di formazione quadriennale in Sessuologia ed è iscritto al rispettivo Ordine professionale.

Il Sessuologo si prende cura del benessere fisico e psicologico nell’area della sessualità in tutto l’arco della vita di una persona. In tal senso possiede delle conoscenze e delle competenze afferenti all’area biologica, psicologica e sociale che riguardano la sfera della sessualità: l’identità di genere, i cambiamenti in funzione delle diverse fasi della vita di un individuo o di una coppia, le disfunzioni sessuali, le difficoltà nel concepimento e le possibili tensioni che potrebbero manifestarsi.

Centro Clinico PI GRECO
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.